Skip to content
Clean
Impianti ad ultrasuoni di ultima generazione,cicli calibrati con precisione e attenzionealle geometrie dei componenti:una decontaminazione tracciata e su misura.
Impianti ad ultrasuoni di ultima generazione,cicli calibrati con precisione e attenzionealle geometrie dei componenti: unadecontaminazione tracciata e su misura.
Standard Cleaning

Il lavaggio standard è un processo di decontaminazione superficiale che impiega l’azione combinata di detergenti chimici e mezzi fisici (e.g., ultrasuoni, agitazione, spruzzo o immersione) per la rimozione selettiva di contaminanti eterogenei da superfici metalliche.
Questi contaminanti possono includere oli, grassi, particolato metallico, trucioli, polveri ambientali e residui di lavorazioni meccaniche o chimiche. L’efficacia del trattamento dipende dalla natura del contaminante, dal materiale del pezzo e dalla tecnologia impiegata (ultrasuoni, lavaggio ad alta pressione, solventi o soluzioni acquose). Il lavaggio standard rappresenta una fase preparatoria critica per garantire la compatibilità e l’efficacia di processi successivi come rivestimenti galvanici, verniciature, saldature e incollaggi strutturali.

Il lavaggio standard è un processo di decontaminazione superficiale che impiega l’azione combinata di detergenti chimici e mezzi fisici (e.g., ultrasuoni, agitazione, spruzzo o immersione) per la rimozione selettiva di contaminanti eterogenei da superfici metalliche.
Questi contaminanti possono includere oli, grassi, particolato metallico, trucioli, polveri ambientali e residui di lavorazioni meccaniche o chimiche. L’efficacia del trattamento dipende dalla natura del contaminante, dal materiale del pezzo e dalla tecnologia impiegata (ultrasuoni, lavaggio ad alta pressione, solventi o soluzioni acquose). Il lavaggio standard rappresenta una fase preparatoria critica per garantire la compatibilità e l’efficacia di processi successivi come rivestimenti galvanici, verniciature, saldature e incollaggi strutturali.

  • Rimozione efficace di contaminanti superficiali organici e inorganici (oli, polveri, trucioli).
  • Miglioramento della bagnabilità e delle caratteristiche di adesione del substrato.
  • Prevenzione di difetti funzionali e visivi nei trattamenti successivi.
  • Preparazione ottimale per processi di conversione superficiale (anodizzazione,
    passivazione, verniciatura).
Technical Cleaning

Il lavaggio tecnico è un processo avanzato di pulizia industriale orientato alla rimozione di contaminanti sub-micrometrici da superfici metalliche e non, mediante tecnologie ad alta precisione. Impiega combinazioni di mezzi fisici (e.g., ultrasuoni, spruzzo controllato, vuoto) e soluzioni chimiche specifiche per eliminare residui quali particolato fine (PM10, PM2.5), fibre, sali ionici, abrasivi e contaminanti da film invisibili. Questo tipo di trattamento è critico in ambiti ad alta sensibilità funzionale (e.g., automotive, aerospazio, elettronica, ottica), dove anche contaminazioni minime possono compromettere l’affidabilità del prodotto finale. La qualità del lavaggio tecnico è monitorata attraverso protocolli normativi e test di pulizia certificati.

Il lavaggio tecnico è un processo avanzato di pulizia industriale orientato alla rimozione di contaminanti sub-micrometrici da superfici metalliche e non, mediante tecnologie ad alta precisione. Impiega combinazioni di mezzi fisici (e.g., ultrasuoni, spruzzo controllato, vuoto) e soluzioni chimiche specifiche per eliminare residui quali particolato fine (PM10, PM2.5), fibre, sali ionici, abrasivi e contaminanti da film invisibili. Questo tipo di trattamento è critico in ambiti ad alta sensibilità funzionale (e.g., automotive, aerospazio, elettronica, ottica), dove anche contaminazioni minime possono compromettere l’affidabilità del prodotto finale. La qualità del lavaggio tecnico è monitorata attraverso protocolli normativi e test di pulizia certificati.

  • Eliminazione selettiva di microcontaminanti che possono interferire con l’affidabilità meccanica, elettronica o ottica dei componenti.
  • Miglioramento dell’adesione e uniformità nei processi di rivestimento sottile, metallizzazione o verniciatura funzionale.
  • Conformità agli standard internazionali di settore (e.g., VDA 19, ISO 16232) per componenti critici.
  • Tracciabilità del processo attraverso test gravimetrici, UV, XRF o analisi particellari certificati.
Custom Cleaning

Il lavaggio customizzato è un processo ingegnerizzato di pulizia superficiale progettato ad hoc per rispondere a specifici requisiti di componenti metallici complessi, lotti omogenei o applicazioni finali ad alta criticità. Contrariamente ai protocolli standardizzati, questa metodologia si fonda su una caratterizzazione approfondita del substrato (lega, microstruttura), un’analisi mirata dei contaminanti (chimica, morfologia, granulometria) e l’adesione a normative tecniche (e.g., ISO, ASTM) o specifiche del cliente. L’approccio su misura considera parametri geometrici critici (e.g., cavità cieche, forme complesse) e le interazioni con processi successivi (e.g., rivestimenti, trattamenti termici), minimizzando il rischio di re-contaminazione o alterazioni funzionali.

Il lavaggio customizzato è un processo ingegnerizzato di pulizia superficiale progettato ad hoc per rispondere a specifici requisiti di componenti metallici complessi, lotti omogenei o applicazioni finali ad alta criticità. Contrariamente ai protocolli standardizzati, questa metodologia si fonda su una caratterizzazione approfondita del substrato (lega, microstruttura), un’analisi mirata dei contaminanti (chimica, morfologia, granulometria) e l’adesione a normative tecniche (e.g., ISO, ASTM) o specifiche del cliente. L’approccio su misura considera parametri geometrici critici (e.g., cavità cieche, forme complesse) e le interazioni con processi successivi (e.g., rivestimenti, trattamenti termici), minimizzando il rischio di re-contaminazione o alterazioni funzionali.

  • Identificazione e applicazione della tecnica di decontaminazione più idonea al tipo di contaminante e alla lega metallica di riferimento.
  • Conservazione dell’integrità del materiale, evitando l’uso di trattamenti aggressivi che possano compromettere finitura o proprietà meccaniche.
  • Potenziamento delle prestazioni funzionali in settori ad alta specializzazione (e.g., medicale, aerospaziale) grazie a una superficie ottimizzata per adesione, biocompatibilità o resistenza alla corrosione.
  • Prevenzione di fenomeni corrosivi (e.g., pitting, corrosione galvanica) attraverso la rimozione efficace di contaminanti ionici e residui organici igroscopici.
Spot Cleaning

La rimozione di difetti superficiali localizzati, comunemente nota come “smacchiatura”, è un trattamento di condizionamento mirato alla detersione selettiva di aree affette da alterazioni superficiali non uniformi, quali macchie, prodotti di corrosione (ossidi, idrossidi), residui di contaminanti organici e depositi inorganici da processo. Questo intervento è essenziale per il ripristino delle proprietà funzionali ed estetiche del substrato metallico e per prevenire fenomeni di degrado progressivo.

La rimozione di difetti superficiali localizzati, comunemente nota come “smacchiatura”, è un trattamento di condizionamento mirato alla detersione selettiva di aree affette da alterazioni superficiali non uniformi, quali macchie, prodotti di corrosione (ossidi, idrossidi), residui di contaminanti organici e depositi inorganici da processo. Questo intervento è essenziale per il ripristino delle proprietà funzionali ed estetiche del substrato metallico e per prevenire fenomeni di degrado progressivo.

  • Rimozione selettiva e controllata di film superficiali alterati (e.g., Fe₂O₃, Al₂O₃, Cr₂O₃, idrossidi metallici), prodotti da fenomeni di corrosione localizzata, con l’obiettivo di ripristinare la superficie metallica originaria.
  • Prevenzione dell’innesco o della propagazione di corrosione sottosuperficiale (pitting, intergranulare, galvanica) mediante l’eliminazione dei trigger superficiali.
  • Miglioramento della durabilità e dell’affidabilità meccanica del componente grazie al ripristino dell’integrità superficiale.
  • Ottimizzazione delle proprietà ottico-estetiche del materiale: superfici smacchiate risultano più uniformi, riflettenti e visivamente omogenee, agevolando anche eventuali trattamenti successivi (verniciatura, passivazione, anodizzazione).

Surface

Trattamenti compresi nell’ambito
della pulitura dei metalli.

SCOPRI DI PIÙ

Lab & Analysis

Clean test per l’analisi e il controllo
del grado di pulizia delle superfici.

SCOPRI DI PIÙ

Development

Studio e sviluppo di telai personalizzati
e soluzioni uniche di packaging.

SCOPRI DI PIÙ

Vuoi sapere di più sulle nostre prestazioni di pulizia?

Il nostro team è a tua disposizione per offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, chiarire ogni dubbio e trovare insieme la soluzione più adatta.

TELEFONO: +39 030 892 5233
EMAIL: info@gobbivaleriano.com

Via Divisione Acqui ,18 25065 Lumezzane (BS)